Gennaio |
|
Domenica 29 gennaio ore 17.00 |
Musica da Camera
“Barocco, Classicismo e Romanticismo”Concerto di Morena Mestieri (flauto) e Carlo Mastropietro (chitarra) Con musiche di G. F. Händel, J.S. Bach, A. Mozart e F. Schubert. Ingresso ad offerta libera. Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Febbraio |
|
Domenica 5 febbraio ore 17.00 |
Rassegna teatrale e musicale
“Spiel und Sing”“Die Schachnovelle” di Stefan Zweig con Dario Turrini (attore), Michela Ciavatti (clarinetto) e Matteo Matteuzzi (pianoforte) Due destini lontanissimi e diversamente avvolti dal mistero, due storie affascinanti e distanti che il fato ha portato a convergere sulle 64 caselle bianche e nere, in una partita che non è soltanto un’occasione ludica ma una resa dei conti con la vita. Scritta nel 1941, durante l’esilio brasiliano di Zweig, a pochi mesi dal suicidio, la “Novella degli scacchi” è considerata il capolavoro dello scrittore. Ingresso ad offerta libera. Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Mercoledì 15 febbraio ore 20.30 |
“Scene di convivenza”“Quattro film tedeschi sul mondo che cambia e sui sentimenti che restano” Proiezione del film “Angst essen Seele auf“ (R. W. Fassbinder 1974, 93 min) Emmi, un’anziana donna delle pulizie, ama e sposa Ali, un immigrato marocchino molto più giovane di lei. I parenti e i vicini di Emmi non approvano la relazione finché non scoprono di poterne avere un tornaconto. Tuttavia la pressione a cui entrambi sono sottoposti è troppo forte. Introduce Emanuela Marcante Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Sabato 18 febbraio ore 16.00 |
“Un bouquet di melodie da 5 secoli”Concerto di Sarah Kotterba (soprano), Valeria Hülfenhaus (mezzosoprano), Xenia Skorupa (mezzosoprano) e Annette Grubmüller (pianoforte), ospiti della Kreismusikschule Louis Spohr di Gotha (Germania) Con Lieder di J. Haydn, F. Schubert, W. A. Mozart, L. Spohr ed altri, con arie del classicismo e del novecento, con canti popolari ed altro Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Domenica 19 febbraio ore 17.00 |
Musica Dalla Scuola
I concerti del Liceo Musicale “Laura Bassi” “Pianoforte – Chitarra – Canto – Violino – Tromba”Il primo concerto della rassegna Con opere di F. Tosti, V. Bellini, G. Gershwin, Liszt, J.S. Bach, E. Granados ed altri A cura dei docenti Alberto Gaeta (pianoforte), Matteo De Angelis (tromba), Elisabetta Benfenati (chitarra), Cosimo Caforio (canto), Sabrina Alberti (pianoforte) e Roberta Palmisano (pianoforte) Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Domenica 26 febbraio ore 17.00 |
“Il ciclo dei Lieder”Lieder a due voci con il Duo Dulcantis Silvia Salfi (soprano), Silvia Orlandi (pianoforte) e Marcelle Jauretche (mezzosoprano) Composizioni di Fanny e Felix Mendelssohn Ingresso ad offerta libera. Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Marzo |
|
Mercoledì 8 marzo ore 18.00 |
Mostra
Inaugurazione della mostra “All the colors of noir”Con la partecipazione di Accademia di Belle Arti – Bologna / Ècole Supérieure d’Arts et Médias / Caen-Cherbourg – Hochschule für Angewandte Wissenschaften / Hamburg – La Massana Arts & Design School/ Barcelona – Shenkar College of Arts, Engineering and Design/ Tel Aviv – Kyoto City University of Arts/ Kyoto In collaborazione con Alliance Française. Durata: 8 marzo – 29 aprile Orario: lun – ven 10.00 – 13.00, 15.00 – 18.00 |
Domenica 12 marzo ore 17.00 |
Musica Dalla Scuola
I concerti del Liceo Musicale “Laura Bassi” “Pianoforte – Violoncello – Clarinetto – Violino – Tromba”Il secondo concerto della rassegna Con opere di F. Liszt, F. Chopin, F. Händel, J. Brahms, S. Rachmaninov ed altri A cura dei docenti A. Gaeta (pianoforte1), S. Alberti (pianoforte), R. Palmisano (pianoforte), R. Rosetti (pianoforte), M. Prodi (violoncello), A. Restivo (clarinetto), L. Sarti (violino), M. De Angelis (tromba) e I. Buscherini (violino) Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Mercoledì 15 marzo ore 20.30 |
” Scene di convivenza”“Quattro film tedeschi sul mondo che cambia e sui sentimenti che restano” Proiezione del film “Futur Drei” (Faraz Shariat 2019, 92 min) L’esistenza allegramente allo sbando di Parvis, giovane iraniano di seconda generazione che vive tra case d periferia, rave e incontri, prende una nuova piega quando conosce una coppia di fratello e sorella rifugiati iraniani: Banafshe e Amon, e riscopre con loro le sue radici; sarà un’estate d’amore ma anche di consapevolezza di quanto ci si possa sentire estranei in ambito famigliare. Introduce Emanuela Marcante Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Domenica 19 marzo ore 17.00 |
Musica da Camera“CLARA & FRIENDS” Recital per pianoforte della pianista Sara Bacchini Ingresso ad offerta libera. Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Domenica 26 marzo ore 17.00 |
“Il ciclo dei Lieder”Concerto di Valentina Saccone (soprano) e Chiara Saccone (pianoforte) Con Lieder di F. Mendelssohn, R. Strauss e Schönberg Ingresso ad offerta libera. Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Aprile |
|
Domenica 2 aprile ore 17.00 |
Musica Dalla Scuola – I concerti del Liceo Musicale “Laura Bassi” Pianoforte – Violino – Violoncello – ClarinettoIl terzo concerto della rassegna |
Domenica 16 aprile ore 11.00 |
Musica da cameraIncontro Musicale tra Franz Schubert e Ottorino Respighi a Bologna Ingresso ad offerta libera |
Domenica 16 aprile ore 17.00 |
I 100 anni de “La Signora dei Concerti” Carla Fanti (1923-2018)
Concerto del “Bologna Piano Trio”Tre Pianisti – Tre Amici – Tre Docenti del Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna |
Domenica 23 aprile ore 17.00 |
Rassegna teatrale-musicale “Spiel und Sing”- VII Stagione
La signorina Else/Fräulein Elsedi Arthur Schnitzler (1862-1931) |
Mercoledì 26 aprile ore 20.30 |
“Scene di convivenza” “Quattro film tedeschi sul mondo che cambia e sui sentimenti che restano” – Proiezione del film Alle Anderen(Maren Ade 2009, 119’ min) |
Venerdì 28 aprile ore 21.00 |
CineScambio – Storie di sport al cinema – Proiezione del film
Das Wunder von Bern(Sönke Wortmann 2003, 118 min), v.o. sott. Ingresso libero |
Maggio |
|
4 maggio-14 giugno | Mostra
Manno! Alles genau so in echt passiertsulla base del omonimo comic di Anke Kuhl (Klett Kinderbuch Leipzig, 2020) Orario: lun-ven 10-13 e 15-18 Ingresso libero |
Sabato 6 maggio ore 17.30 |
Musica da cameraConcerto degli studenti del prof. Enrico Orlando (Conservatorio di Bologna) Con opere di R. Schumann e J. Brahms Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Domenica 7 maggio ore 11.30 |
Schubert-“Cammini”La stagione 2023 di Concordanze e del Goethe Zentrum Bologna Proiezione del documentario sulla storia di Concordanze “Tutta un’altra musica” di Alessandro Levratti Ingresso ad offerta libera |
Domenica 7 maggio ore 17.00 |
Ensembles e solisti
|
Sabato 13 maggio ore 18.00 |
Masterclass di canto liricoConcerto finale della masterclass di canto lirico con i docenti Manuela Formichella, Huiying Zhao e Giorgio D’Alonzo organizzata dall’associazione APS Bologna Storica e Archeologica Ingresso ad offerta libera |
Domenica 14 maggio ore 17.00 |
Musica da cameraConcerto di Marco Remelli (violino), Cosmè Zuffi (pianoforte) e Clara Sette (violoncello) Ingresso ad offerta libera |
Mercoledì 17 maggio ore 20.30 |
Scene di convivenza“Quattro film tedeschi sul mondo che cambia e sui sentimenti che restano” Proiezione del film “Toni Erdmann” (Maren Ade 2016, 162’min) Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Domenica 21 maggio ore 11.30 |
Schubert-“Cammini”La stagione 2023 di Concordanze e del Goethe Zentrum Bologna Prenotazioni:concordanze@gmail.com |
Giugno |
|
Giovedì 4 maggio – Lunedì 12 giugno |
MostraMostra “Manno! Alles genau so in echt passiert” sulla base del omonimo comic di Anke Kuhl (Klett Kinderbuch Leipzig, 2020, nella mostra sono esposti sei episodi del libro in lingua tedesca. – Orario: lun-ven 10-13 e 15-18, Ingresso libero |
Sabato 10 giugno ore 20.30 |
J.S. Bach – Matthäus-PassionCattedrale Metropolitana di San Pietro Con i seguenti interpreti Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro Associazione Amadè, Coro di Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna. Juan Miranda (direttore), Emanuel Tomljenovic (Evangelista), Alessandro Ravasio (Gesù). Prenotazioni posti 3494292012 o segretaria.amade@gmail.com |
Domenica 11 giugno ore 11.30 |
Concerto straordinarioLa stagione 2023 di Concordanze e del Goethe Zentrum Bologna Concerto di Thomas Hauschild (corno) e Claudia Pallaver (pianoforte) Con W.A.Mozart, Concerto KV 417 per corno e orchestra nella riduzione per pianoforte – Jiří Pauer, Hornkonzert (1957) – Paul Hindemith Sonate per corno e pianoforte (Althorn, 1943) e Camille Saintsaens: Romance n.2 per corno e pianoforte Studenti del conservatorio di Parma: H. Richter, “Wagneriana” per ensemble di corni Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com |
Sabato 17 giugno ore 18.00 |
Schubert “Cammini”W.A. Mozart, Quintetto per pianoforte e fiati K452 (1784) Ingresso libero. Prenotazioni: concordanze@gmail.com |
Domenica 18 giugno ore 11.30 |
Schubert “Cammini”J.Haydn, Quartetto per archi fa minore Opus 55 No.2 – Hob III: 61 (1788) Ingresso libero. Prenotazioni: concordanze@gmail.com |
Martedì 20 giugno ore 19.00 |
Scene di convivenza“Quattro film tedeschi sul mondo che cambia e sui sentimenti che restano” Ore 19.00 aperitivo |
Giugno – Segnaliamo |
Biografilm Festival Bologna 2023Sabato 10 giugno ore 18.30 – Cinema Lumiere – Mastroianni Franky non si è mai innamorata perché è troppo impegnata a gestire il suo caos interiore. La sua migliore amica Katja è a conoscenza dei suoi umori mutevoli, ma Franky non ha mai rivelato a nessuno di avere un vecchio Hotel nella sua testa, abitato da quattro strani ma adorabili personaggi che possono passare nel suo corpo nel mondo reale usando l’ascensore. Quando si innamora del nuovo ragazzo di Katja, le cose vanno fuori controllo. Martedì 13 giugno ore 21.00 – Cinema Arlecchino Seguendo una famiglia siriana attraverso la rotta balcanica in direzione della Germania,il regista palestinese si immerge nell’orrore dell’esilio nel disperato bisogno di recuperare i ricordi perduti. Giovedì 15 giugno ore 19.15 – Cinema Lumiere – Mastroianni Terrorista linguistica, femminista, genio. Ma anche traditrice, secondo alcuni. Attraverso sfaccettate immagini d’archivio della vita privata e pubblica, ci viene offerta una visione di come Elfriede Jelinek sia diventata ciò che è. Riduzioni per i soci muniti della tessera dell’Istituto. |
Luglio |
|
Domenica 9 luglio ore 21.00 |
Liszt musicista nel futuroCollaborazione tra il XIII Maskfest, Fondazione Istituto Liszt ETS Musiche per erhu, pianoforte, pipa Via de’Marchi 4, Bologna |