Settembre

Giovedì 21 settembre
ore 19.00
Rassegna cinematografica settembre-novembre 2023: Romanzi di vita: Zweig, Proust, Musil

ore 19.00 – Aperitivo di apertura dell’anno scolastico 2023/24
ore 19.30 – Proiezione film:

Vor der Morgenröte

Vor der Morgenröte / Stefan Zweig, addio all’Europa regia di Maria Schrader (2016) – in lingua originale con sottotitoli

1936: lo scrittore austriaco Stefan Zweig scappa dall’Europa per sfuggire ai nazisti. A Rio de Janeiro viene organizzato un banchetto in suo onore, a Buenos Aires partecipa al congresso del PEN. Nel gennaio del 1941 arriva a New York, dove incontra la prima moglie e si lamenta con lei delle tante richieste di aiuto che gli giungono dall’Europa e che non lo lasciano scrivere. Nello stesso autunno si trova con la seconda moglie, Lotte, a Petropolis, in Brasile, dove ora vive e dove sta lavorando al testo della “Novella degli scacchi”. Pochi mesi dopo lui e Lotte si suicidano.

Con VOR DER MORGENRÖTE Maria Schrader ha dato vita a una pellicola sul tema dell’esilio toccante e indirettamente attuale, che riflette inoltre un pezzo di storia europea, avvalendosi di un interprete geniale per il ruolo quale Josef Hader..

Introduce Emanuela Marcante

Ingresso libero
Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292

Domenica 24 settembre
ore 17.00

Musica da camera

“Caffè e sonate”
Concerto di Silvia Sesenna (clavicembalo), Franco Nobis (flauto) e Kristen Mastromarchi (soprano) con opere di J.S. Bach, G. F. Händel, C. P. E. Bach e G. P. Telemann

Ingresso ad offerta libera
Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292

Mercoledì 27 settembre
dalle 15.00 alle 18.00

Workshop zum Thema “Hörverstehen”

in Präsenz im Institut

Warum und inwiefern verursachen Hindernisse beim Hören Schwierigkeiten und wie können sie so gelöst werden, dass möglichst viel verstanden wird?
In diesem Workshop lernen Sie unkonventionelle Beispiele aus der Unterrichtspraxis kennen und entwickeln gemeinsam weitere Ideen für Übungsformen und Herangehensweisen.

Referentin: Carla Christiany, Lehrerin für DaF am Sprachenzentrum der Universität Bologna und Trainerin für DaF-Fortbildungen

Per iscrizioni cultura@istitutodiculturagermanica.com

 

Ottobre

Martedì 3 ottobre – venerdì 10 novembre 2023 Mostra

Nora Krug, Heimat – Ein deutsches Familienalbum

(Edizione tedesca: Penguin Verlag, 2018)

“Heimat” – L’album di una famiglia tedesca (Edizione italiana: Enaudi Stile Libero Extra, 2019)

Poster-Set in lingua tedesca e Poster-Set in lingua italiana
Mostra organizzata in collaborazione con il Goethe-Institut Italia
“Un modo geniale di fare i conti con il proprio passato” (The New York Times)        

Ingresso libero

Orario: lun – ven 10.00-13.00, 15.00-18.00

Sabato 7 ottobre
ore 20.30

Musica da camera

Concerto di  Ronja Sophie Putz (violino) e Tommaso Graiff (pianoforte) con opere di G. Fauré, E. Postumi, M. Ravel e E. Krenek

Ingresso ad offerta libera.

Domenica 8 ottobre
ore 17.00
Liszt musicista nel futuro – “Liszt e il cinema”
Proiezione del film

Ungarische Rhapsodie

(Hanns Schwarz 1928, 97’ min)

Musiche originali di Rossella Spinosa (pianoforte) su temi di Franz Liszt

Franz è un ufficiale innamorato di Marika, ma impossibilitato a sposarla a causa delle sue condizioni economiche; prova così a trovare una soluzione seguendo i consigli di Camilla, moglie annoiata del Barone Barsody. Ma la vicenda si sviluppa diversamente da quanto ci si sarebbe aspettati…

Ingresso libero

Mercoledì 11 ottobre
ore 17.00
Presentazione libro

Il Taccuino di Zsuzsanna Gahse e la sua traduzione

Incontro con Zsuzsanna Gahse, autrice svizzera del “Südsudelbuch” (Edition Korrespondenzen, Wien 2012) e la traduttrice Anna Ruchat (edizione italiana: “Taccuino delle scribacchiature del sud” Como, FinisTerrae 2023).

Tema dell’incontro sarà la traduzione svolta a più mani nell’ambito del primo corso di traduzione editoriale della Casa della Letteratura di Lugano a cura di Anna Ruchat.
Modera: Michael Dallapiazza (Università di Bologna)

Incontro organizzato in collaborazione tra il Circolo Svizzero/Bologna, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e l’Istituto di Cultura Germanica
Ingresso libero

Mercoledì 25 ottobre
ore 20.30
Rassegna cinematografica – Romanzi di vita: Zweig, Proust, Musil – Proiezione del film

Cèleste

(Percy Adlon 1980, 107’ min)

Percy Adlon ci conduce invece con il suo film del 1980 nel “romanzo di vita” finale di Proust (un Proust che parla in tedesco) attraverso lo sguardo affettivo della governante Céleste, interpretata da un’intensa Eva Mattes. Céleste Albaret (le cui memorie sono state raccolte e pubblicate solo tra il 1970 e il 1973) segue il grande scrittore nel’ultimo periodo e regola la sua vita sul “tempo” delle sue abitudini e della sua scrittura, sui ritmi e sulle eccentricità, nei silenzi della malattia e negli slanci di vita. Céleste assiste al consumarsi della vita di Proust ma nel più pieno vivere della sua scrittura.
Introduce Emanuela Marcante

In collaborazione con Alliance Française
Ingresso libero

Domenica 29 ottobre
ore 11.30
Schubert-“Cammini”

La stagione 2023 di Concordanze e del Goethe Zentrum Bologna

Eredità

Schubert e Mahler: una Liederabend per scoprire l’intimo rapporto che li ha legati indissolubilmente.
Con Francesca Rambaldi (pianoforte), Elisa Bonazzi (soprano), Giacomo Serra (baritono)

Si prega di prenotare: concordanze@gmail.com