Maggio |
|
4 maggio-14 giugno | Mostra
Manno! Alles genau so in echt passiertsulla base del omonimo comic di Anke Kuhl (Klett Kinderbuch Leipzig, 2020) Orario: lun-ven 10-13 e 15-18 Ingresso libero |
Sabato 6 maggio ore 17.30 |
Musica da cameraConcerto degli studenti del prof. Enrico Orlando (Conservatorio di Bologna) Con opere di R. Schumann e J. Brahms Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Domenica 7 maggio ore 11.30 |
Schubert-“Cammini”La stagione 2023 di Concordanze e del Goethe Zentrum Bologna Proiezione del documentario sulla storia di Concordanze “Tutta un’altra musica” di Alessandro Levratti Ingresso ad offerta libera |
Domenica 7 maggio ore 17.00 |
Ensembles e solisti
|
Sabato 13 maggio ore 18.00 |
Masterclass di canto liricoConcerto finale della masterclass di canto lirico con i docenti Manuela Formichella, Huiying Zhao e Giorgio D’Alonzo organizzata dall’associazione APS Bologna Storica e Archeologica Ingresso ad offerta libera |
Domenica 14 maggio ore 17.00 |
Musica da cameraConcerto di Marco Remelli (violino), Cosmè Zuffi (pianoforte) e Clara Sette (violoncello) Ingresso ad offerta libera |
Mercoledì 17 maggio ore 20.30 |
Scene di convivenza“Quattro film tedeschi sul mondo che cambia e sui sentimenti che restano” Proiezione del film “Toni Erdmann” (Maren Ade 2016, 162’min) Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com o tel 051-7459292 |
Domenica 21 maggio ore 11.30 |
Schubert-“Cammini”La stagione 2023 di Concordanze e del Goethe Zentrum Bologna Prenotazioni:concordanze@gmail.com |
Giugno |
|
Giovedì 4 maggio – Lunedì 12 giugno |
MostraMostra “Manno! Alles genau so in echt passiert” sulla base del omonimo comic di Anke Kuhl (Klett Kinderbuch Leipzig, 2020, nella mostra sono esposti sei episodi del libro in lingua tedesca. – Orario: lun-ven 10-13 e 15-18, Ingresso libero |
Sabato 10 giugno ore 20.30 |
J.S. Bach – Matthäus-PassionCattedrale Metropolitana di San Pietro Con i seguenti interpreti Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro Associazione Amadè, Coro di Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna. Juan Miranda (direttore), Emanuel Tomljenovic (Evangelista), Alessandro Ravasio (Gesù). Prenotazioni posti 3494292012 o segretaria.amade@gmail.com |
Domenica 11 giugno ore 11.30 |
Concerto straordinarioLa stagione 2023 di Concordanze e del Goethe Zentrum Bologna Concerto di Thomas Hauschild (corno) e Claudia Pallaver (pianoforte) Con W.A.Mozart, Concerto KV 417 per corno e orchestra nella riduzione per pianoforte – Jiří Pauer, Hornkonzert (1957) – Paul Hindemith Sonate per corno e pianoforte (Althorn, 1943) e Camille Saintsaens: Romance n.2 per corno e pianoforte Studenti del conservatorio di Parma: H. Richter, “Wagneriana” per ensemble di corni Ingresso libero Si prega di prenotare: cultura@istitutodiculturagermanica.com |
Mercoledì 14 giugno ore 19.00 |
Scene di convivenza“Quattro film tedeschi sul mondo che cambia e sui sentimenti che restano” Ore 19.00 aperitivo |
Sabato 17 giugno ore 18.00 |
Schubert “Cammini”W.A. Mozart, Quintetto per pianoforte e fiati K452 (1784) Ingresso libero. Prenotazioni: concordanze@gmail.com |
Domenica 18 giugno ore 11.30 |
Schubert “Cammini”J.Haydn, Quartetto per archi fa minore Opus 55 No.2 – Hob III: 61 (1788) Ingresso libero. Prenotazioni: concordanze@gmail.com |
Segnaliamo |
Biografilm Festival Bologna 2023Sabato 10 giugno ore 18.30 – Cinema Lumiere – Mastroianni Franky non si è mai innamorata perché è troppo impegnata a gestire il suo caos interiore. La sua migliore amica Katja è a conoscenza dei suoi umori mutevoli, ma Franky non ha mai rivelato a nessuno di avere un vecchio Hotel nella sua testa, abitato da quattro strani ma adorabili personaggi che possono passare nel suo corpo nel mondo reale usando l’ascensore. Quando si innamora del nuovo ragazzo di Katja, le cose vanno fuori controllo. Martedì 13 giugno ore 21.00 – Cinema Arlecchino Seguendo una famiglia siriana attraverso la rotta balcanica in direzione della Germania,il regista palestinese si immerge nell’orrore dell’esilio nel disperato bisogno di recuperare i ricordi perduti. Giovedì 15 giugno ore 19.15 – Cinema Lumiere – Mastroianni Terrorista linguistica, femminista, genio. Ma anche traditrice, secondo alcuni. Attraverso sfaccettate immagini d’archivio della vita privata e pubblica, ci viene offerta una visione di come Elfriede Jelinek sia diventata ciò che è. Riduzioni per i soci muniti della tessera dell’Istituto. |