Gennaio |
|
14 e 15 gennaio |
Segnaliamo ai nostri gentili soci: L’ANTEPRIMA DI STAGIONE
DIE WALKÜREcon OKSANA LYNIV Il 14 e 15 gennaio, all’Auditorium Manzoni, apre la Stagione d’Opera 2022 del Teatro Comunale l’Opera in forma di concerto Die Walküre di Richard Wagner. Con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna debutta nel ruolo di Direttrice Musicale, Oksana Lyniv, già apprezzata e amata dal pubblico bolognese e non solo. PREZZO RIDOTTO PER I SOCI DELL’ISTITUTO DI CULTURA GERMANICA l Teatro riconoscerà una riduzione del 15% per i soci dell’Istituto di Cultura Germanica sul prezzo di biglietti interi, per ogni ordine di posti ad esclusione della balconata, compatibilmente con la disponibilità. Lo sconto sarà attivabile:
|
Martedi 25 gennaio ore 20.30 |
Rassegna di film”Natürlich” – Il cinema tedesco e la sostenibilità ambientale – Proiezione del film
Die Lügen der Sieger(Christopher Hochhäusler 2015) in lingua originale con sottotitoli in italiano Introduce Emanuela Marcante Ingresso ad offerta libera. Si chiede di prenotare all’indirizzo: cultura@istitutodiculturagermanica.com. |
Venerdi 04 febbraio ore 18.00 |
Inaugurazione della mostra
Little Big BooksLibri e illustrazioni dalla Scuola Superiore di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg) creati da 30 ex-studenti del rinomato corso “L’Illustrazione dei libri” del prof. Bernd Mölck-Tassel. Durata: 04 febbraio-3 marzo 2022 Ingresso ad offerta libera. Si chiede di prenotare all’indirizzo: cultura@istitutodiculturagermanica.com. |
Domenica 30 gennaio ore 16.00 |
Giorno della Memoria 2022/ Appuntamenti al MEB
L’Inferno di Auschwitz da Dante a Peter WeissAccertare i fatti, mettere in scena la storia Museo Ebraico di Bologna via Valdonica 1/5 Bologna – Tel 051 2911 280 Prenotare su info@museoebraicobo.it |
Febbraio |
|
Venerdi 04 febbraio ore 18.00 |
Inaugurazione della mostra
Little Big BooksLibri e illustrazioni dalla Scuola Superiore di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg) creati da 30 ex-studenti del rinomato corso “L’Illustrazione dei libri” del prof. Bernd Mölck-Tassel. Durata: 04 febbraio-3 marzo 2022 Ingresso libero. Si chiede di prenotare all’indirizzo: cultura@istitutodiculturagermanica.com. |
Giovedì 10 febbraio ore 17.00 |
Presentazione libroMuseo Ebraico di Bologna via Valdonica 1/5 Bologna tel 051 2911 280 “Presentazione del libro di Tamar Radzyner, Nulla voglio dirti. Poesie e chansons, Portatori d’Acqua, Pesaro 2021” Ingresso libero, contingentato secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su info@museoebraicobo.it |
Domenica 20 febbraio ore 17.00 |
Giovani talentiConcerto di Leonardo Merlini (pianoforte) Concerto organizzato dall’Istituto Liszt in collaborazione con il Goethe Zentrum Ingresso secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura.goethezentrumbologna@gmail.com |
Domenica 27 febbraio ore 17.00 |
Il ciclo dei LiederConcerto del duo Dulcantis con Silvia Salfi (soprano) e Silvia Orlandi (pianoforte) Zigeunerlieder canti e musiche della tradizione gitana nelle composizioni di Johannes Brahms e Antonin Dvoràk. Esecuzione in lingua originale delle composizioni per pianoforte e voce Op 103 del 1887 di Johannes Brahms su testi tradizionali ungheresi e Op 55 del 1880 di Antonin Dvorak su testi del poeta Adolf Heyduk. Ingresso secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura.goethezentrumbologna@gmail.com |
Marzo |
|
Giovedì 3 marzo ore 20.30 |
Rassegna di film“Il pensiero che cambia il mondo”
Proiezione del film “Goethe!”(Philipp Stölzl 2010) in lingua originale con sottotitoli in italiano Introduce Emanuela Marcante |
Domenica 6 marzo ore 17.00 |
Musica Dalla ScuolaI concerti del Liceo Musicale “Laura Bassi” Con opere di Faurè, Rachmaninov, Brahms, Chopin, Liszt, Kabalevsky, ed altri. Ingresso libero secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura@istitutodiculturagermanica.com |
Martedì 8 marzo ore 18.00 |
MostraInaugurazione della mostra “Non solo ieri: le metamorfosi dell’antisemitismo negli ultimi decenni”, un progetto del liceo “Luigi Galvani”, elaborato da due classi quarte del liceo internazionale tedesco e una classe quinta del liceo internazionale francese. Le tutor del progetto sono la prof.ssa Antje Foresta e la prof.ssa Christine Vullo. Durata: 8 – 18 marzo Ingresso libero secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura@istitutodiculturagermanica.com. |
Domenica 13 marzo ore 17.00 |
Giovani talentiConcerto dei quattro violini: Ariel (9) – Beatrice – Sara – Teodora (15) con opere di G.F. Telemann, A. Corelli, W.A. Mozart, F. Schubert, F. Kreisler a cura dei Maestri Alessandro Perpich e Ursula Schaa. Ingresso libero secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura@istitutodiculturagermanica.com |
Mercoledì 23 marzo ore 18.30 |
MostraInaugurazione della mostra “Drawing women out of the shadows” Accademia di Belle Arti – Bologna Ècole Supérieure d’Arts et Médias/Caen-Cherbourg – Hochschule für Angewandte Wissenschaften/Hamburg – La Massana Arts & Design School/Barcelona – Latvijas Mākslas akadēmija/Riga – Shenkar College of Arts, Engineering and Design/Tel Aviv – Kyoto City University of Arts/Kyoto In collaborazione con Alliance Française. Durata: 22 marzo – 29 aprile Ingresso libero secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura@istitutodiculturagermanica.com |
Sabato 26 marzo ore 17.00 |
Rassegna teatrale-musicale “Spiel und Sing”“Il contrabbasso” di Patrick Süskind con Dario Turrini (attore), Chiara Tenan (contrabbasso), Matteo Matteuzzi (pianoforte). Der Kontrabass è il monologo di un uomo mite e frustrato, che nella sua vita non ha lasciato spazio che alla musica e al suo strumento. Ingresso a offerta libera secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura@istitutodiculturagermanica.com. |
Domenica 27 marzo ore 17.00 |
Musica Dalla ScuolaI concerti del Liceo Musicale “Laura Bassi” Con opere di D. Scarlatti, L. van Beethoven, F. Schubert, F. Liszt, F. Mendelssohn. Ingresso libero secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura@istitutodiculturagermanica.com |
Giovedì 31 marzo ore 18.00 |
Letteratura tedescaConferenza del Prof. Erik Schilling (München) “La montagna incantata” di Thomas Mann: la diversità di prospettive su politica ed estetica. Ingresso libero secondo le normative anticovid in vigore e solo con GREEN-PASS. Prenotare su cultura@istitutodiculturagermanica.com |
Aprile |
|
22 marzo – 29 aprile 2022 ( prolungata fino al 16 maggio ) lun-ven ore 10.00-13.00, 15.00-19.00 |
Mostra
Drawing women out of the shadowsMostra delle Accademie d’arte in occasione della Bo-logna Children’s Book Fair 2022. In collaborazione con Alliance Française. |
Domenica 3 aprile 2022 ore 17.00 |
Musica Dalla Scuola I concerti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” NON SOLO CLASSICAConcerto con opere di F.P. Tosti, C. Schumann, |
Giovedì 21 aprile 2022 ore 20.30 |
Rassegna di film “Il pensiero che cambia il mondo” Proiezione del film La misura del mondo(Detlev Buck, 2012). |
Sabato 30 aprile 2022 ore 18.00 |
La Musica unisce il Mondo!Concerto Multilingue con Charles Goodger Il pianista e chitarrista inglese presenterà una serie di canzoni iconiche cantate in sei lingue: italiano, tedesco, francese, spagnolo, lettone e inglese, canzoni di fama mondiale di autori come Charles Aznavour, Lucio Dalla, Gino Paoli, Lennon- McCartney, Elton John, Udo Jürgens, Al Bano Carrisi e Luis Miguel. Evento gratuito a offerta libera. L’intero incasso sarà devoluto all’Associazione Casa Dell’Amicizia Italia-Ucraina. Ingresso consentito secondo le normative anti-covid in vigore e solo con GREEN-PASS.Prenotazioni: cultura@istitutodiculturagermanica.com |
Maggio |
|
22 marzo – 29 aprile 2022 ( prolungata fino al 16 maggio ) lun-ven ore 10.00-13.00, 15.00-19.00 |
Mostra
Drawing women out of the shadowsMostra delle Accademie d’arte in occasione della Bo-logna Children’s Book Fair 2022. In collaborazione con Alliance Française. |
Domenica 1° maggio 2022 ore 17.00 |
SaggioSolisti e ensembles della Scuola Media “Marconi”, indirizzo musicale. |
Sabato 7 maggio 2022 ore 18.00 |
Giovani TalentiConcerto del giovane pianista Flavio Tozzi con opere di L. van Beethoven e F. Liszt. |
Giovedì 12 maggio 2022 ore 20.30 |
Rassegna di film “il pensiero che cambia il mondo” – Proiezione del film Il giovane Karl Marx(Raoul Peck, 2017). |
Sabato 14 maggio 2022 ore 17.30 |
Musica da camera – Presentazione del disco
In TimeConcerto del duo formato da Manuel Padula (sasso-fono) e Stefano Bezziccheri (pianoforte) con opere di B.Heiden, E.Schulhoff, R.Schumann, M.E.Bossi. |
Domenica 22 maggio 2022 ore 11.30 |
Brahms e gli altri: Un’inaugurazione internazionale…Concordanze ospita Live Music Now Leipzig – Trio Putz-Graiff
Concordanze e Live Music Now Leipzig rinnovano la loro collaborazione. Nel 2017 e 2020 Concordanze è stata ospite di LMN a Leipzig per due mini tournées in strutture di cura e alla meravigliosa Mendelssohn Haus. Ora Concordanze ospita a Bologna uno degli ensemble di LMN Leipzig: il pirotecnico duo Putz-Graiff, violino e pianoforte. Dopo una prima parte dedicata al nostro caro Johannes, ci uniremo a loro per eseguire uno dei massimi capolavori targati Leipzig. Ciliegina sulla torta una prima esecuzione assoluta dedicata al duo Putz-Graiff! Ingresso gratuito. |
Domenica 29 maggio ore 17.00 |
Rassegna teatrale e musicale “Spiel und Sing” Per celebrare i 200 anni dalla morte di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1766-1822) Il consigliere Krespel / Rat KrespelConsiderato uno dei capolavori dello scrittore, è un racconto facente parte della raccolta I Confratelli di Se-rapione, pubblicata in quattro volumi tra il 1819 e il 1821. |